T O P I C R E V I E W |
carlo5770 |
Posted - 30 November 2008 : 01:49:11 masterizzo su cd bobine geloso g256 oppure le trasformo in mp3. carlo3498977984
|
5 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
FABRIZIO |
Posted - 08 December 2008 : 15:22:52 A quanto ha scritto l'amico Hobbygeloso23 aggiungo che, quando dispongo di nastri mono, registrati sulle classiche 2 piste (una per lato) preferisco ascoltarli su apparati MONO in quanto quelli stereo, leggendo solo metà pista (la pista 2 in questo caso corrisponderebbe all'altro senso di registrazione) costringerebbero a girare il balance da una parte e uscire con uno dei 2 canali. In teoria ciò non dovrebbe creare alcuna menomezione del segnale, .... in teoria... ma in pratica, non so perchè ma non é proprio così !
Infatti, ascolto i miei nastri mono sempre su magnotofoni mono come il G268 oppure, di recente, sull'ultimo acquisto, un UHER report 4000 IC, residuato fine anni 70 della Bundespolizei (con tanto di marchio)e trovato su un mercatino radioamatoriale, perfettamente funzionante, ovviamente. Dotatio tra l'altro con 4 velocità, da 2,38 sino a 19 cm/sec ! Ah, i tedeschi !!!!!
Comunque nei riversamenti NON uso nessun Geloso a transistors.
Ciao a tutti
FABRIZIO i4-YFC
Scritto Da - fabrizio on 08 Dicembre 2008 15:26:17 |
Hobbygeloso23 |
Posted - 06 December 2008 : 18:36:24 Volevo spezzare una lancia a favore dell'amico Fabrizio, il quale conferma il fatto che la sezione BF finale, del 680-650, difetta un poco, a favore dei migliori valvolari, e che riguardo il riversaggio, preferire sempre un apprato a valvole, Geloso o altro, o un apparato di qualita', superiore, quale UHER,GRUNDIG,ETC. ETC. Prova di questo è l'esperimento di incidere dei brani di musica Jazz(Mario Biondi),o chillout e lounge, e riprodurli, e passarli al Pc, ATTRAVERSO L'uso di un alaboratore stereo, essendo i Geloso monoaurali, provare per credere!!!! 
|
FABRIZIO |
Posted - 04 December 2008 : 12:58:46 Buongiorno a tutti,
vorrei aggiungere un mio commento personale quale collezionista e possessore di magnetofoni Geloso ma non solo Geloso.
In tanti anni di esperienze fatte in travasi, prove, collegamenti ecc. ho potuto spesso appurare di come, alcuni modelli di magnetofoni Geloso registrassero meglio di quanto poi riproducessero !
E' il caso ad esempio della serie G680-681-682 (e a seguire) che non sono stati delle eccezionalità in quanto a stadio finale BF ma i cui nastri, se riprodotti su altri apparati come SONY, Grundig, UHER ecc. hanno rivelato la presenza di suoni e ricchezza di sfumature mai sentite sugli apparati dove erano stati creati.
Purtroppo, quando i magnetofoni Geloso sono diventati da "a valvole" a "solid state" la qualità musicale é diventata un pò "freddina", come la temperatura dei suoi componenti.
Rimpiango infatti il "calore" sviluppato dai vari G268, e non parlo solo del "calore" sviluppato dai filamenti delle valvole !!!!
Tanti Saluti Ciao Ezio
FABRIZIO i4-YFC |
carlo5770 |
Posted - 03 December 2008 : 23:37:31 ciao, si verissimo, non c'è differenza di qualità ma solo di praticità d'uso.
|
paolo |
Posted - 03 December 2008 : 16:07:28 Le possibilità sono diverse; diciamo che la qualità (essendo comunque la sorgente in bassa qualità - la banda è pressochè inferiore a 15Khz) resta la stessa sia masterizzando un cd audio, sia salvando il registrato in mp3. L'unica differenza resta nelle possibilità di utilizzo e di ascolto nel senso che un mp3 è facilmente trasportabile sui nuovi suporti tipo lettori mp3, iPod ecc, mentre il cd audio è più facilmente leggibile da un lettore cd o dal computer stesso. Quindi nessuna differenza in termini audio, ma solo differenze in termini di portabilità e usabilità.
Paolo Di Chiaro |
|
|