| Author |
Topic  |
|
|
sandrino1971

Italia
10 Posts |
Posted - 01 May 2006 : 17:53:59
|
Premetto che sono un neofita, ma sono sempre stato appassionato di apparcchi vintage. Da poco ho acquistato online tre registratori geloso, due g268 e un g255, l'ultimo veramente scassato. Ho risistemato la meccanica, e per quanto riguarda la parte elettrica dopo aver sostituito una resistenza all'uscita del radrizzatore ha iniziato a funzionare. Il problema è che ha un volume molto basso e la risposta del potenziometro non è lineare. Qualcuno sa darmi una mano? ho misurato col tester tutti i componenti e apparentemente sono a posto. dimenticavo chu manca l'occhio magico e che ho fatto un ponte. Grazie
Saluti Alessandro Minardi alex.minadi@libero.it
|
|
|
IZ1DLZ
Italia
9 Posts |
Posted - 02 May 2006 : 15:43:00
|
Hai misurato la tensione d'alim. a monte del rettificatore, in parallelo al livellamento? Hai provato ad applicare un segnale BF all'ingresso dell'ampli (anche il dito che capti il ronzio dei 50Hz?)
Digitale = Medioevale R = V/I ma windows non lo sa! |
 |
|
|
sandrino1971

Italia
10 Posts |
Posted - 02 May 2006 : 20:36:43
|
si toccando col dito si sente il ronzio, ho provato anche con un segnale a bassa frequenza... l'uscita da un walkman e si sente, solo che il volume è basso, anzi ora è quasi zero, pur continuando a sentirsi il ronzio, non so
|
 |
|
|
sandrino1971

Italia
10 Posts |
Posted - 02 May 2006 : 20:38:42
|
domanda: che vuol dire [quote] Hai misurato la tensione d'alim. a monte del rettificatore, in parallelo al livellamento?
|
 |
|
|
sandrino1971

Italia
10 Posts |
Posted - 03 May 2006 : 07:11:33
|
Scusa ma non avevo capito il termine rettificatore - Ho misurato le tensioni e ho rilevato 163 v ac e la stessa tensione in uscita 163 cc
|
 |
|
|
ezio
  
Italia
164 Posts |
Posted - 03 May 2006 : 11:24:35
|
Alex ti ho spedito via email gli schemi relativi al tuo g 255 completi delle tensioni di funzionamento sia in riproduzione che in registrazione.Perchè andare a caso è molto difficile approdare a qualcosa .Gli schemi sono due con valvole diverse in quanto nella primissima serie veniva impiegata la valvola 35 d5 -eqivalente alla 35 ql6 mentre nella serie successiva veniva impiegata la ul 41 con relative modifiche circuitali.Controlla accuratamente tutta la componentistica potenziometro,trasformatore di uscita,altoparlante resistenze e condensatori e accertati che le tensioni siano come da schema.Divertiti Ezio
Ezio Di Chiaro www.geloso.net |
 |
|
| |
Topic  |
|