| 
        
        | 
          
            
              
                | I Bollettini  Tecnici Geloso sono stati per anni  una  miniera di informazioni per tecnici riparatori, radioamatori o semplici  appassionati. L’idea di una pubblicazione periodica con note tecniche, schemi e  caratteristiche dei prodotti fu dello stesso   John Geloso, fondatore dell’omonima azienda.
 L’obiettivo era di pubblicizzare le qualità dei propri prodotti fornendo  contemporaneamente utili informazioni ai riparatori.
 La pubblicazione iniziò nel  1932 e i Bollettini venivano inviati gratuitamente a chiunque ne facesse richiesta dietro pagamento una tantum di una modesta cifra a titolo di rimborso spese di iscrizione.
 Nel 1972, quando il “cuore” della Geloso cessò di battere, cessò anche la  pubblicazione dei Bollettini che da quel momento divennero veri e propri  oggetti di collezione.
 Successivamente, grazie a Internet, cominciò a dilagare l’abitudine di mettere  on-line ogni sorta di documentazione e così anche i Bollettini Tecnici Geloso  finirono sul web.
 L’idea di creare un UNICO database con TUTTI i bollettini ordinati e corredati  di utili anteprime venne alcuni anni fa a un radioamatore, PAOLO CALIFANO,  IW2DGS, che con una grande pazienza riuscì a  recuperare e scansionare TUTTE le copie dei bollettini pubblicati.
 E’ quindi con immenso piacere e gratitudine all’amico PAOLO CALIFANO che ci  onoriamo di pubblicare e mettere a disposizione a tutti la libera consultazione  dei Bollettini Tecnici Geloso.
                                                                                                               Fabrizio  Centenari
 
 |  |  
        | 
          
            
            
              
              
                
                
                  
                  | Introduzione dell’autore Paolo Califano  IW2DGSNel '69 quando arrivai a Milano, l'avventura della  Geloso, si stava già per concludere e il grande marchio stava per sparire  assieme al suo creatore, Giovanni Geloso. Sul bollettino 108-109 (inverno  68-69) viene raccontato il “Profilo dell’Ing. Giovanni Geloso in  occasione della sua scomparsa”.(in memoria dell’amico Vittorio Ossola  IW2DUB)
 All’epoca mi ero recato in via Brenta 29 per   iscrivermi onde poter ricevere i “Bollettini Tecnici” che la Geloso spediva gratuitamente.  Bastava pagare 200 lire una tantum per l’iscrizione (il tram  costava 70 lire), ma feci in tempo a riceverne solo due o tre, dopo di che, nel  1972, il cuore della NOTA CASA cessò di battere per sempre.
 Successivamente acquistai un G.209 e un G.222-TR,  entrambi di seconda mano e iniziò così la mia carriera di OM. Poi, negli  anni a seguire, grazie anche all’aiuto di tanti amici e conoscenti iniziai un  paziente e meticoloso lavoro di ricerca e raccolta di tutti i Bollettini  Tecnici. Inizialmente con l’intento della semplice raccolta e conservazione ma  poi, con l’avvento dei PC e con l’esplosione di internet si fece strada in me l’idea  di creare un sito per metterli a disposizione gratuitamente a tutti gli OM e  agli appassionati.
 Trovarli tutti (o quasi) é stato un lavoro decisamente lungo ed impegnativo, ma  posso dire che ci siamo riusciti. Anche il lavoro delle scansioni non è stato  facile in quanto il risultato doveva “mediare” tra una buona intelligibilità  degli schemi con una “ragionevole pesantezza” dei files per cui lascio ai  lettori il compito di giudicare il frutto di tanto lavoro.
 Un immenso ringraziamento va a tutti gli OM, agli amici ed appassionati che mi  hanno aiutato fornendomi sia i loro preziosi bollettini sia anche solo il  frutto delle loro scansioni. Elencarli tutti sarebbe quasi impossibile, rischierei  di dimenticarne qualcuno per cui mi limito a citare e ringraziare anche se in  modo ormai ahimé “virtuale” l’amico Vittorio  Ossola IW2DUB, scomparso di recente e che mi ha pazientemente assistito e  supportato in questo lavoro mastodontico. Un ringraziamento particolare va  anche agli amici Ezio e Paolo Di Chiaro che hanno messo a disposizione il loro pregevole sito www.geloso.net al fine di garantire continuità al frutto di tanto  lavoro affinché nulla andasse perduto.
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico
Geloso
1                    
  (Febbraio 1932) |  
            | 
 | In Fotocopia |  
            | Apparecchio a 5 valvole G.50      |  
        
          
            | Bollettini
2/3/4                           
(marzo-aprile-maggio 1932) |  
            | 
 | Amplificatore G.12 Un sintonizzatore per amplificatore
 Come usare un amplificatore
 Ricevitore per la locale
 Prodotti nuovi
 A proposito del G.50
 La pagina dei radio-riparatori
 La Super G.80
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico
Geloso        (Supplemento al numero
2-3-4) |  
            | 
 | Descrizione
della Super G.80 Cenni generali sulla Super
 Messa a punto
 Pick-up
 Guasti
 Attacco del dinamico
 Novità
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
5           (Settembre
1932) |  
            |    |  
            | Amplificatore
              G.15 Apparecchio  G.55
 Ancora sulla   G.80
 Prodotti nuovi
 Organizzazione commerciale
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
6           (Dicembre
1932) |  
            | 
 | 1933 - XI |  
            | G.30 L'apparecchio universale Listino completo dei Prodotti Geloso:
 -Trasformatori
di alimentazione e bassa                      frequenza
 -Impedenze, resistenze flessibili
 -Altoparlanti, manopole demoltiplica, potenziometri
 -Bobine di alta frequenza, zoccoli per valvole
 -Condensatori verniero, scatole montaggio
 
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
7           (primavera
1933) |  
            | 
 | Descrizione
di impianto sonoro per Cinema e                      per audizioni
pubbliche Preamplificatore per cellula fotoelettrica (G.11)
 Amplificatore di potenza G.15A
 Alimentatore per dinamici (G.8)
 La super G.55A
 Lettere dai lettori
 Prodotti nuovi
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
8           (Estate
1933) |  
            |    |  |  
            | Super G.88 Oscillatore modulato  G.6
 Sintonizzatore Super per Amplificatori  (G.35)
 Accoppiatore per Radio-Amplificatori G.7
 Applicazioni pratiche del G.15-A
 Organizzazione commerciale Geloso
 Prodotti nuovi
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso                      9
         (Autunno 1933) |  
            |    |  |  
            | Nuova
Super a 5 valvole G.57 Amplificatore  G.10  (10Watt)
 Circuito accordato per ricevere la locale coll'Amplificatore G.10
 Sintonizzatore G.34
 Alimentatore per dinamici G.9
 La nuova Super a 8 valvole G.86
 Listino generale dei Radio-Prodotti "Geloso"
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
10           (Inverno
1933-34) |  
            |    |  |  
            | Amplificatore  G.20 (20 Watt) Ancora sulle nuove Super  G.57  e  G.86
 L'impiego di valvole con riscaldatore a 2,5 volt nei
ricevitori Super G.57 e G.86
 Impiego delle nuove manopole tarate in kilocicli
 Dati e curve delle valvole americane
 Visitando lo stabilimento Geloso
 Prodotti nuovi
 |  
        
        
     
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 11          
              (Primavera 1934) |  
            |    |  |  
            | La
              nuova Super a 6 valvole G.60 Adattatore per onde corte G.32
 Caratteristiche di valvole Americane: 75, 2A6 e 80
 Prodotti nuovi
 Scatole di montaggio
   |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 12          
              (Estate 1934) |  
            |    | EDIZIONE SPECIALE DEDICATA
              AGLI INSTALLATORI DI AMPLIFICATORI |  
            | Installazione di amplificatori -  sorgenti sonore
 Preamplificazione
 - Preamplificatore G.11
 Amplificazione di bassa frequenza
 Amplificatori
 - Amplificatori G.10 e G.20
 - Sintonizzatori G.34 e G.35
 - Accoppiatore per radio amplificatori G.7
 L'eccitazione dei dinamici
 - Eccitatori W.12, G.8 e G.9
 - Esempi pratici per l'eccitazione dei dinamici
 Presentazione dei complessi di amplificazione Geloso
 - Amplificatore per pubblici ritrovi
 - Cinema sonoro
 Il sistema radiante
 - Altoparlante
 - Trombe esponenziali
 |  
        
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
13           (Autunno
1934) |  
            |  |  |  
            | La nuova Super a 6
valvole per onde corte e medie  G.61 La Super a 5 valvole per onde corte  G.45
 Messa a punto dei ricevitori con più campi d'onda
 Prodotti nuovi
 Organizzazione commerciale Geloso
   |  
        
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
14           (Inverno
1935) |  
            |  |  |  
            | Il nuovo ricevitore a 3
valvole  G.31 La super  G.76
 Note sulla ricezione di onde corte, medie, lunghe
 Ancora sulle super  G.61  e  G.45
 Prodotti nuovi
   |  
        
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
15          
(primavera 1935) |  
            |  | L'amplificatore
di potenza G.10A L'amplificatore G.16 di classe B
 L'amplificatore di grande potenza G.28
 L'alimentatore per dinamici G.13
 Il preamplificatore per cellula G.14
 Il sintonizzatore per amplificatore G.36
 |  
        
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
16          (Estate 1935) |  
            |  |  |  
            | La Super  G.87 Il ricevitore per corrente continua  G.43
 L'Amplificatore  G.25
     |  
        
      
        
          
            | Bollettino
Tecnico Geloso
17           (autunno
1935) |  
            |  | La Super G.71  per
onde corte, medie,                         lunghe, con BF a inversione
di faseLa Super G.41  per
onde corte e medie
 Ricevitore Super a 5 valvole di tipo europeo
 |  
        
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
18           (Inverno
1935-36) |  
            |  |  
            | La
Super  G.54 La Super  G.62
 La Super  G.87 con scala parlante a leggio
 
 |  
        
      
        
          
            | Bollettino
Tecnico Geloso
19          
(primavera 1936) |  
            |  | Apparecchi
di riproduzione acustica e                         complessi di
amplificazione Geloso Esempi tipici di installazioni
 Complessi centralizzati
 Prodotti nuovi
 |  
        
      
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso                         20/21
          (Estate-Autunno
1936) |  
            |  |  |  
            | La
Super a 4 valvole Reflex G.40 La Super a 5 valvole  G.51
 La Super  G.59
 La Super a 6 valvole  G.63
 La Super  G.87
 
 |  
        
      
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso
22           (Inverno
1937) |  
            |  | La
Super a 8 valvole  G.82 (ricevitore ad alta qualità)
 
 Listino dei Radioprodotti Geloso
 in vigore dal 1° Gennaio 1937.
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso
23         (Primavera 1937) |  
            |  | L'Amplificatore G.27  (25                      Watt) L'Amplificatore  G.17  (12 Watt)
 Il Sintonizzatore  G.37
 L'Alimentatore per dinamici  G.5
 La Super  G.89
 Esempi di impiego degli amplificatori e degli accessori per
impianti sonori
 Prodotti nuovi
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
24           (estate
1937) |  
            |  | L'amplificatore
di Potenza G.29 Esempi di impiego della Super G.89
 come radiofonografo per esercizi pubblici
 Prodotti nuovi
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso
25           (Autunno
1937) |  
            |  | Il
ricevitore Super Reflex  G.40A La Super  G.51A
 La Super  G.59A
 La Super  G.74  e  G.74 S.W.
 La Super  G.64  e  G.64 S.W.
 Prodotti nuovi
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
26           (Inverno
1938) |  
            |  | Listino
Prezzi dei radio-prodotti in                         vigore dal 1°
Gennaio 1938 |  
        
          | 
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 27          
              (Primavera 1938) |  
            |  | Ricevitore
              ad alimentazione universale Super G.56 Amplificatori per cinesonoro
 Distributore - regolatore di tensione G.4
 Complessi centralizzati per diffusioni elettrosonore G.21R,
              G.26R, G.33R
 Prodotti nuovi
 Organizzazione Commerciale Geloso
 |  |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
28-29          
(estate-autunno 1938) |  
            |  | La Super
Reflex G.40B Il ricevitore a batterie G.44
 La Super G.52
 Il ricevitore universale G.53
 La Super G.58 e G.58 SW
 La Super G.68
 Prodotti nuovi
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 30        
                   (Inverno
              1938-39) |  
            |  | Questo Numero contiene
              il Listino Prezzi dei Radioprodotti in vigore dal 1° Dicembre 1938 |  
        
          | 
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 30a           (Inverno
              1938-39) |  
            |  | Questo Numero contiene
              il Listino Prezzi dei Radioprodotti aggiornato al 30 Aprile 1939 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 31           (Inverno
              1939) |  
            |  | Scansioni
              tratte da fotocopie |  
            | Ricevitore Super G.66
              (con sintonizzatore automatico) Ricevitore Super G.91 e G.91 SW
 Ricevitore Super G.65
 Ricevitore di potenza G.99 (25W d'uscita)
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 32          
              (Primavera Estate 1939) |  
            |  | Scansioni
              tratte da fotocopie |  
            | Ricevitore Super G.47
              R e G.47 LW (con alimentazione a batterie) Ricevitore Super G.46 R
 Ricevitore Super G.48 R e G.48 SW
 Sintonizzatore Super G.38 (per amplificatori)
 |  |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
33           (autunno
1939) |  
            |  | Ricevitore
Super G.50 R Il ricevitore G.50 SW è uguale al G.50R
ma con gruppo RF n. 1912A
 Ricevitore Universale Super G.55 R
 Il ricevitore Super G.55 SW è uguale al G.55R ma con
 gruppo 1912A (5 valvole./3 gamme)
 Ricevitore Super G.57 R
 IL ricevitore Super G.57 SW è uguale al G.57R ma con
 gruppo 1916 (5
valvole/4 gamme)
 Sintonizzatore a pulsanti G.20 R
 Il sintonizzatore G.20 SW è uguale al
G.20R ma con
 gruppo 1889 e blocco sintonizzatore automatico)
 Alimentatori - Amplificatori per Sintonizzatore G.20 R:
 G.24 R,
35Watt
 G.23 R,
12Watt
 G.22 R, 
4Watt
 Prodotti nuovi:
 gruppi
completi per AF  1901, 1911, 1912, 1915, 1916
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
34          
(primavera 1940) |  
            |  | Amplificatore G.17 A Amplificatore G.27 A
 Amplificatore G.29 A
 Preamplificatore G.1
 Esempi di impiego degli amplificatori e annessi
apparecchi elettroacustici
 Altoparlante auto-eccitato A-360
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
35            
(autunno 1940) |  
            |  | Sintonizzatore a cinque
gamme con                         preamplificatrice ad alta frequenza G.39
 Ricevitore Super G.65 A
 Ricevitore Super G.67
 Ricevitore con alimentazione a batteria e survoltore a
lamine vibranti
 G.49
 Prodotti nuovi
 
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
36           (aprile
1946) |  
            |  | Amplificatore portatile G.5 V Amplificatore G.15 R
 Amplificatore ad accumulatore G.18 R
 Amplificatore G.30 A
 Prodotti nuovi:
 - Survoltore a vibratore n. 1480 (12 V)
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
36A         
              (aprile
1946) |  
            | ![]() | Il
              bollettino 36A manca.........:-) |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
37-38        (autunno
1946) |  
            |  | Amplificatore G.60 A Radioricevitore a cinque valvole G.72 R
 Radioricevitore a cinque valvole G.75 R
 Radioricevitore a sei valvole G.77 R
 Prodotti nuovi:
 -Gruppi AF  1961, 1962, 1971, 1975, 1976, 1977
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
39           (inverno
1948-49) |  
            |  | Ricevitore Super G.502 Ricevitore Super G.503
 Ricevitore Super G.504
 Ricevitore Super G.503 RE
 Il ricevitore Super G.504 RE è uguale
al G.503RE ma con indicatore di sintonia
 Ricevitore Super G.77 R
 Ricevitore Super G.77 RST
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico
Geloso 40             
(primavera 1949) |  
            |  | AmplificatoreG.213/A Amplificatore G.225/A
 Amplificatore G.275/A
 Esempi di impiego
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
41           (estate
1949) |  
            |  | Amplificatore portatile
G.205 V Ricevitore Super G.901
 Rivelatori magnetici
 Rivelatori piezoelettrici
 Complessi fonografici
 Microfoni piezoelettrici
 Televisione
 Radianti
 |  
        
          
            | Bollettino
Tecnico Geloso
42           (autunno
1949) |  
            |  | Gruppi AF a 6 gamme Ricevitore Super G.803
 Il ricevitore G.803/L è uguale al G.803 ma con gruppo
2601
 Ricevitore Super G.901/ST
 Adattatore per fotocellula
 Televisione
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
43          
(primavera 1950) |  
            | 
 | Amplificatore spec. G.214/A Amplificatore spec. G.276/A e
G.277/A
 Sintonizzatore G.401
 Complesso centralizzato G.201/C
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
44           (estate
1950) |  
            |  | Amplificatore G.218 Complesso centralizzato G.202/C
 Catalogo amplificazione
 Prodotti nuovi:
 - Survoltore a vibratore 1481/6V, 1482/12V
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
45             (autunno
1950) |  
            |  | Ricevitore Super G.103 Ricevitore Super G.104
 Ricevitore Super G.105
 Sintonizzatore G.430 FM
 Trombe 2572 e 2575
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
46              (inverno
1950-51) |  
            |  | Prodotti nuovi per Mod. di Frequenza
 per Mod. di Ampiezza
 gruppi AF a 6 gamme 2603, 2604
 esempi di impiego
 gruppi AF a tre onde: 2641, 2642, 2643
 esempi di impiego e di uso generale
 Ricapitolazione sulle Scatole di Montaggio per
ricevitori
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
47-48          (primavera-estate 1951) |  
            |  | Amplificatore G.274/A Amplificatore G.276/A -                         278/A
 Trasmettitore G.210 TR
 Sintonizzatore per M.d.F G.530 FM
 Prodotti nuovi:
 gruppo AF n.
2693
 Microfoni
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
49/50             (autunno-inverno 1951) |  
            |  | Ricevitore G.902 Ricevitore G.902 L
 Ricevitore G.506
 Amplificatore G.228 A
 Radianti, prodotti nuovi:
 gruppo VFO
4/101
 impedenza per
alta frequenza n. 17572
 bobina per
stadio finale n.4/110
 scala
graduata n. 1640
 Registratore a filo G.240 M
 Televisione
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 51                   
	(primavera 1952) |  
            |  | Nuovi prodotti Serie Miniatura: gruppo AF 2661
 trasformatori MF 671, 672
 Il televisore TV 1952
 Nuovi prodotti amplificazione
 Impianto interfonico
 Cavi per AF/BF, Alimentazione
 Note sul registratore G.240 M
 Radianti
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 52-53              
	(autunno-inverno 1952) |  
            |  | Ricevitore
Super G.510 Ricevitore Super G.701 R
 Ricevitore per O.C. G.207
 Nuovi prodotti:
 gruppo AF a 3 gamme d'onda
n. 2650
 gruppo AF a 7 gamme d'onda
n. 2622
 gruppi  AF a 5 gamme
d'onda n.  2662, 2662/F
 Sul televisore G.1001-TV
 Registratore magnetico G.242 M (a filo)
 Registratore magnetico G.239 M (a filo)
 Registratore magnetico G.241 M (a filo)
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 54                 (primavera
1953) |  
            |  | AmplificatoreG.204-V Amplificatore G.219-PA
 Amplificatore G.220-PA
 Radianti
 - norme di taratura per ricevitore Onde Corte G.207
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 55                 (estate 1953) |  
            |  | AmplificatoreG.211-A Le incisioni su disco a microsolco
 Complesso a 3 velocità n. 2237
 Nuove unità piezoelettriche
 Puntine in zaffiro per ®pick-up¯
 Complesso fonografico n. 2239
 Complesso fonografico n. 2238
 Ricevitore G.702
 Raccolta schemi:
 ricevitore  G.110
 Televisione
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 56-57             (autunno-inverno 1953) |  
            |  | Ricevitore
Super G.512 Ricevitore Super G.512 L
 Amplificatore G.226
 Amplificatore G.206-V
 Amplificatore G.229-PA
 Sintonizzatore G.402
 Raccolta schemi:
 - magnetofono G.239 M (a filo)
 - magnetofono G.240 M (a filo)
 - magnetofono G.241 M (a filo)
 - magnetofono G.242 M (a filo)
 - ricevitore  G.207
 - ricevitore  G.108
 - ricevitore  G.122
 - ricevitore  G.126-A
 - ricevitore  G.134
 - ricevitore  G.152
 Nuovi prodotti:
 - gruppo AF a 3 gamme d'onda: 2664, 2665, 2666, 2667, 2668, 2669
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 58                  (primavera
1954) |  
            |  | Ricevitore
Super G.516 Ricevitore Super G.109
 Ricevitore Super G.174
 Ricevitore Super G.175
 Ricevitore Super G.176
 La serie Miniatura
 Nuovi prodotti:
 vibratori-invertitori a 50
Hertz  1501/6, 1502/12
 Registratore G.250-N
 Ricevitore per Onde Corte G.207-BR
 Raccolta schemi:
 ricevitore G.114-R
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 59-60               (autunno-inverno 1954) |  
            |  | Trasmettitore
per onde corte  G.210-TR Catalogo parti componenti G.210-TR
 Ricevitore per onde corte G.          207-CR
 Ricevitore a 6 gamme per onde corte e medie G.208
 Schema elettrico e costruttivo trasmettitore G.210-TR
 Schema elettrico e costruttivo ricevitore G.207-CR
 Schema elettrico e costruttivo ricevitore G.208
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 61-62                (primavera-estate 1955) |  
            |  | SintonizzatoreG.532-FM Ricevitore G.191-R
 Ricevitore G.385-R
 Centralino G.1510-C
 Centralino G.1520-C
 Amplificatore G.260-A
 Amplificatore G.232-HF
 Gruppi RF per FM 2697, 2699/E
 allineamento dei....
 Impiego del trasformatore d'uscita n. 5431-HF
 Raccolta schemi: magnetofono a nastro G.260-N
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 63                    
              (autunno 1955) |  
            |  | G.255   un magnetofono per tutti G.252              magnetofono di qualità per
lunghe registrazioni
 G.250-N magnetofono semiprofessionale di alta fedeltà
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 63A               (autunno 1956) |  
            |  | Il 
            grande successo tecnico e commerciale dei magnetofoni illustrati nel 
            Bollettino Tecnoico 63, ha determinato il rapido esaurimento di 
            questo e la necessità di farne una seconda edizione debitamente 
            aggiornata nei dati e negli schemi che con questo bollettino 63-A 
            presentiamo.               
            Milano, Ottobre '56 |  
            | G-255 Un 
            magnetofono per tutti G.252              magnetofono di qualità per
lunghe registrazioni
 Il G.250-N magnetofono semiprofessionale di alta fedeltà
   |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 64                     (primavera 1956) |  
            |  | catalogo
Dedicato alla Bassa Frequenza. |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 65                       
	(estate 1956) |  
            |  | Complesso fonografico G.          281-V Valigetta fonografica amplificata G.285-V
 Complesso amplificatore fonografico magnetofonico G.287-V
 schema registratore G.255-S
 Amplificatore a valigia G.204-V
 Amplificatore a valigia G.206-V
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 66                        (autunno 1956) |  
            |  | Ricevitore G.903-R  con     
gruppo RF n. 2615Ricevitore G.208-A
 Ricevitore G.207-DR            con   gruppo RF
n. 2617
 Centralino G.1511-C
 Centralino G.1521-C  con             gruppo RF
n. 2668
 Nuovi prodotti:
 invertitori a vibratore 50
Hz e 20           VA:  1501/6, 1502/12 1506/24
 invertitori a vibratore 50
Hz e 45           VA:  1503/6, 1504/12 1505/24
 schemi dei collegamenti...
 Oscillofono G.299
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 67                      (inverno 1957) |  
            |  | 
            Sintonizzatore MA/MF G.535 Sintonizzatore MF    G.533
 Ricevitore          
 G.374
 Ricevitore           G.306
 Gruppo RF per MF n. 2722
 gruppi RF per comando a tastiera n.     
2681, 2682, 2683, 2685, 2686, 2688, 2689
 Note tecniche:
 - antenna fittizia per la misura della sensibilità con le O.U.C.
 Note di sevizio per ricevitori:    
- G.315 , G325 (
 - G350 = G360
 - G365 = G366
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso 68                      (estate 1957)  |  
          |  | G.255  magnetofono per tutti: istruzioni per l'usoG.254  telaio
magnetofono completo
 G.250-N  magnetofono
semiprofessionale ad alta fedeltà
 G.252-N  magnetofono
di qualità per lunghe registrazioni
 G.287-V  amplificatore
portatile con magnetofono
 |  
        
          
            |  
				Bollettino
Tecnico Geloso 69/70                (inverno 1958)  |  
            |  | Trasmettitore G.212-TR  monta  
VFO 4/104 Ricevitore G.209-R     
monta   gruppo 2618
 Pilota VFO n. 4/102     (80m-10m)
 Pilota VFO n. 4/103     (144-148 MHz)
 Pilota VFO n. 4/104     (80m-10m + 11m)
 Oscillofono G.299
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso 71/72                		(primavera-estate 1958)  |  
            |  | Amplificatore
BF G.280-A Complesso amplificatore BF - sezione pilota G.276
A
 Complesso amplificatore BF G.279-A - sezione potenza
 Preamplificatore G.290-V
 Complesso BF portatile G.287-AV
 schema magnetofono G.254
 Parti staccate:
 gruppo RF per MF n. 2723
 gruppi RF per MA 2731, 2733, 2735, 2736-A
 Ricevitore ANIE G.307
 Ricevitori ANIE G.309-A , G.310
senza DM70  ma con gruppo 2736
 I ricevitori ANIE G.309-P e, G.310
P montano il gruppo 2733
 Ricevitore ANIE G.326
 Ricevitore G.351 e Radiofonografo  G.361
 Ricevitore a C.C. e a C.A. G.374
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso 73                   (inverno 1959)  |  
            |  | DEDICATO
ALL'ALTA FEDELTA' E ALLA
STEREOFONIA |  
            | Fono tele radio           registratore stereofonico G.382 (descrizione) Radiofonografo a doppio canale per dischi normali e stereofonici G.381
 Radiofonografo stereofonico G.368
 Amplificatore ad alta fedeltà G.233-HF   /G.234-HF
 Amplificatori per stereofonia:
 Amplificatore ad alta fedeltà G.235-HF   /G.236-HF
 Amplificatore stereofonico G.243-HF  /G.244-HF
 Radioricevitori  G.370 = G.370-FD  che però
monta gruppo 2683-FD
 Radioricevitore G.371-FD
 Sintonizzatore per M.d.A. e M.d.F. G.536
 Complesso fonografico Stereofonico  n. 3005 e
Monoaurale n. 3003
 Complesso fonografico Monoaurale a 4 velocità n.3001
 Microfoni dinamici: uso dei microfoni dinamici
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso 74                    
              (primavera 1959)  |  
            |  | G.256 un nuovo magnetofono per tutti Come si usa
 Uso dell'invertitore C.C./C.A. per l'alimentazione con accumulatore
 Accessori per il G.256
 Dati tecnici, manutenzione e schema del G.256
 Istruzioni per l'alimentazione del G.256 con CC a 6, 12, 24 volt
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
75                       
(estate 1959) |  
            |  | 
            Amplificatore a transistori G.216-TRS Alimentatore G.217 per G.216-TRS
 Centralino a 8 linee G.1532-C  < Amplif. G.274A 
e radiosintonizzatore G.535 >
 Centralino a 20 linee G.1522-C
 Mobiletto fono n. 1518
 Valigetta fonografica amplificata G.286-V
 Valigetta con complesso fono portatile G.282-V (non
amplificato)
 Complesso fonografici ad alta fedeltà   n. 3005
stereofonico (solo piastra)
 Complesso fonografico ad alta fedeltà   n. 3003 monoaurale
(solo piastra)
 Complesso fonografico n. 3001 (solo piastra)
 Ricevitori: ANIE - G.333-A , G.331 = G.346
 che
montano i gruppi RF  2682-A e 2723(FM)
 Ricevitori: ANIE - G.334-A ,
G.332 e
Radiofonografo G.344
 che
montano il gruppo RF 2688
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
76                         (autunno 1959) |  
            |  | Dedicato alla
televisione |  
            |  -allineamento
e messa a punto dei televisori Geloso - Schemi GTV 1006, GTV 1018, GTV
1016, GTV 1042  |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
77                       
(inverno 1959-1960) |  
            |  | Registratore a nastro G.258 - manutenzione
 - schema elettrico del G.258
 - parti di ricambio
 Registratore a nastro G.259
 - schema elettrico del G.259
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
78/79                   
(primavera-estate 1960) |  
            |  |  DEDICATO
ALL'ELETTROACUSTICA   |  
            | Amplificatore 15-20
watt  BF G.          215-AN Amplificatore 30-25 watt  BF G.227-A
 Amplificatore 50-75 watt  BF G.261-A
 Amplificatore 75-100 watt BF G.273-A
 Amplificatore 100-150watt BF G.292-A
 Amplificatore combinabile 100-2000 watt BF G.276-AN / G.269-A
 Preamplificatore miscelatore portabile G.290-V portabile
 Tabella delle impedenze d'uscita
 Amplificatore 10-17 watt BF G.216-TSN + alimentatore G.217-N
 Amplificatore 11-15 watt BF G.221-PA
 Amplificatore 25-35 watt BF G.231
 Amplificatore 7-11 watt BF G.203-HF
 Amplificatore 20-25 watt BF G.232-HFN
 Amplificatore ad alta fedeltà G.233-HF  / G.234-HF
 Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà G.235-HF  / G.236-HF
 Amplificatore stereofonico G.243-HF            / G.244-HF-st
 Centralino amplificatore G.1511-C , G.1522-C
 Centralino Amplificatore G.1532-C (composizione)
 Sintonizzatore radio G.536-FD con gruppi 2683 FD e 2724 FM
 Amplificatori: esempi di impiego.
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
80                         (aggiornato al 15-giugno-1961) |  
            |  | Catalogo parti
staccate: |  
            | Gruppi RF per FM n.2726,
n.2727Gruppi RF a 6 gamme Serie 2610, 2620
 Gruppi RF per M.A. 2730, 2736, 2738, 2882, 2883, 2741,2742, 2743
 Tabella dei riferimenti dei trasformatori d'uscita
 Caratteristiche dei trasformatori di alimentazione e di uscita
 Vibratori non sincroni serie 1463 a 4,6,12,24 volt
 Vibratori Asincroni 1467 a 6 e 12 Volt e 1468 a 6,12,24
Volt
 Sintonizzatori TV Serie 7860
 Sintonizzatori per UHF Serie 7880
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
81                         
              (estate 1961) |  
            |  | DEDICATO ALLA
REGISTRAZIONE
MAGNETICA |  
            | G.257: il
registratore per tutti - Come si usa il G.257
 - Alcune principali applicazioni
 - Manutenzione
 - Schema elettrico
 - disegni descrittivi
 - Istruzioni per l'alimentazione del G.257 con
 accumulatore a 6, 12, 24 Volt
 G.268: registratore per alta fedeltà
 per lunghe registrazioni
 - Come si usa il G.268
 - Alcune principali applicazioni
 - Comando elettronico a voce
 - Applicazione dei comandi a distanza
 - Manutenzione
 - Schema elettrico
 - disegni descrittivi
 G.259: registratore per montaggio su pannello
 - Schema elettrico
 - disegni descrittivi
 - Collegamento di alcuni accessori
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
82                    (autunno 1961) |  
            |  | ESTRATTO DAL
CATALOGO GENERALE
APPARECCHI Televisori, magnetofoni, radioricevitori
e altri prodotti
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso 83                  
              (autunno-inverno 1961)	  |  
            |  | DEDICATO ALLA
TELEVISIONE |  
            | Convertitore
UHF GTV           1091 Sintonizzatori UHF n. 7891 - 7892
 Televisori GTV 1010/U - GTV 1044/U
 Schema elettrico del GTV 1010/U
 Schema elettrico del GTV 1044/U
 |  
        
          
            |  Bollettino
Tecnico Geloso 83A                        	(inverno 1961)  |  
            |  
             | TrasmettitoreG.222-TR  monta  
VFO 4/104 Ricevitore G.209-R     
monta   gruppo 2620
 Pilota VFO n. 4/102     (80m-10m)
 Pilota VFO n. 4/103     (144-148 MHz)
 Pilota VFO n. 4/104     (80m-10m + 11m)
 
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
84                  
(primavera 1962) |  
            |  | DEDICATO ALLA
ELETTROACUSTICA |  
            | Amplificatori
di uso generale- Amplificatore 15-20 watt  BF G.215-AN
 - Amplificatore 30-25 watt  BF G.227-A
 - Amplificatore 50-75 watt  BF G.261-A
 - Amplificatore 75-100 watt BF G.273-A
 - Amplificatore 100-150watt BF G.292-A
 - Amplificatore combinabile 100-2000 watt BF
 G.276-AN  / G.          269-A
 - Preamplificatore miscelatore portabile G.290-V
 Amplificatori per impianti mobili
 - Tabella delle impedenze d'uscita
 - Amplificatore 10-17 watt BF G.216-TSN
 - Amplificatore 11-15 watt BF G.223-PA e suo alimentatore  G.224
 - Amplificatore 11-15 watt BF G.221-PA
 - Amplificatore 25-35 watt BF G.231-PA
 Amplificatori ad alta fedeltà
 - Amplificatore 7-11 watt BF G.203-HF
 - Amplificatore 20-25 watt BF G.232-HFN
 - Amplificatore ad alta fedeltà G.233-HF  /G.234-HF
 - Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà
 G.235-HF  / G.          236-HF
 - Amplificatore stereofonico G.243-HF            /G.244-HF
 Centralini amplificatori
 - Centralino amplificatore G.1511-C , G.1522-C .
G.          1533-C (composizione)
 Sintonizzatore radio G.536-FD con gruppi 2683 FD  e 2724
FM
 Complessi fonografici Monofonici e
Stereofonici
 - Fonovaligia stereofonica G.283-V
 - Fonovaligia amplificata G.294-V
 - Registratore magnetico a nastro G.257
 - Registratore magnetico a nastro ad alta fedeltà G.268
 - Registratore magnetico a nastro G.246 'Dictomaster'
 Impianto intercomunicante a viva voce   'Transphonic'
a transistori
 Esempi di impianti
 Note tecniche generali
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
85                
              (estate
1962) |  
            |  | DEDICATO AI
RADIOAMATORI |  
            | Ricevitore G.4/214 Gruppo RF n. 2620-A e sua utilizzazione
 in
funzione di           sintonizzatore
 Ricevitore G.4/218
 Parti staccate per ricevitori
 Convertitori per la ricezione gamma 144 MHz
 Trasmettitore G.222-TR
 Gruppo pilota VFO n. 4/102/V
 Gruppo pilota VFO n. 4/103/S
 Gruppo pilota VFO n. 4/104/S
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
86                  
(autunno 1962) |  
            |  | ESTRATTO
DEL CATALOGO GENERALE APPARECCHI |  
        
          
            | Bollettino Tecnico
Geloso
87                       
(inverno 1962-1963) |  
            |  | DEDICATO ALLA
TELEVISIONE |  
            | GTV 1045-U; descrizioneGTV 1044-U; descrizione
 GTV 1035-U; descrizione
 GTV 1010-U; descrizione
 Caratteristiche e dati
 Allineamento e messa a punto
 - controllo e messa a punto dell'amplificatore FI video
 - controllo e messa a punto del sintonizzatore VHF
 - controllo e messa a punto della parte UHF
 - controllo e messa a punto dell'amplificatore del suono
 - controllo e messa a punto del sincronismo e del quadro
 Schemi, oscillogrammi, tabelle tensioni, elenco componenti
 - GTV 1045-U
 - GTV 1044-U
 - GTV 1035-U
 - GTV 1010-U
 Schemi di precedenti televisori:
 - GTV 1014-NO
 - GTV 1019
 - GTV 1007 - GTV 1009
 - GTV 1043 - GTV 1020
 - GTV 1034
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
88                                   
(primavera 1963) |  
            |  | DEDICATO ALLA
ELETTROACUSTICA |  
            |   Amplificatori
di uso generale- Amplificatore 15-20 WATT BF G.215-AN
 - Amplificatore 30-35 Watt BF G.227-A
 - Amplificatore 50-75 Watt BF G.261-A
 - Amplificatore 75-100 Watt BF G.273-A
 - Amplificatore 100-150 Watt BF G.292-A
 - Amplificatore combinabile 100-2000 Watt BF
 G.276-AN / G.269-A)
 - Preamplificatore Miscelatore portabile G.290-V
 Amplificatori per impianti mobili
 - Amplificatore 10-17 Watt BF G.216-TSN
 - Amplificatore 20-35 Watt BF G.223-PA
 - Amplificatore 11-15 Watt BF G.221-PA
 - Amplificatore 25-35 Watt BF G.231-PA
 Amplificatori ad alta fedeltà
 - Amplificatore 7-11 Watt G.203-HF
 - Amplificatore 20-35 Watt BF G.232-HFN
 - Amplificatore ad alta fedeltà
 G.233-HF /G.          234-HF
 - Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà
 G.235-HF            / G.236-HF
 - Amplificatore stereofonico del preamplificatore
 G.243-HF            / G.244-hf
 Centralino amplificatore G.1511-C (12 Watt)
 Centralino amplificatore G.1523-G.(25 Watt)
 Centralino amplificatore G.1533-C (75 Watt)  (composizione)
 Sintonizzatore radio G.536 per M.d.A. e M.d.F.
 Complessi fonografici Monofonici e
Stereofonici
 - Fonovaligia stereofonica G.293-V
 - Fonovaligia amplificata G.294-V
 Registratore magnetico a nastro G.257
 Registratore magnetico a nastro ad alta fedeltà G.268
 Registratore magnetico a nastro G.246  'DICTOMASTER'
 Impianto intercomunicante viva voce 'TRANSPHONIC' a transist.
 Esempi di impianti
 Note tecniche generali
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
88A                  
                    
(primavera 1963) |  
            | ![]() |  |  
            | Sembra
            che in giro vi sia un 88a
            dedicato alla registrazione magnetica e
            un 88a
            dedicato alla televisione |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
89                                   
(estate 1963) |  
            |  |  CATALOGO PARTI
STACCATE                 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico
Geloso
90                      
(autunno 1963) |  
            |  | ESTRATTO
DAL CATALOGO GENERALE APPARECCHI |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 91 (inverno 1963-64) |  
            |  | DEDICATO AI
RADIOAMATORI |  
            | Convertitori
-           GeneralitàConvertitore 144-148 MHz G.4/161
 Convertitore 50-54 MHz G.4/160
 Convertitore 220-224 MHz G.4/162
 Convertitore 432-436 MHz G.4/163
 Alimentatore CA G.4/159
 Convertitori G.4/151 e G.4/152
 Gruppo pilota VFO G.4/103 S
 Cenni sulle antenne
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 92 (primavera 1964) |  
            |  | REGISTRATORI A NASTRO |  
            | G.680 -Caratteristiche tecniche
 -Come si usa
 -Accessori
 -Comandi a distanza per il G.762; come si usano
 -Comando elettronico 'Vocemagic'            9096
 -Sonorizzazione           sincronizzata di film
a passo ridotto
 -Manutenzione del G.762
 
 G.257
 -Caratteristiche tecniche
 -Come si usa
 -Accessori
 -Manutenzione del G.257
 
 VARIE
 -Alimentazione dei registratori con tensione di
accumulatore a 6, 12, 24 volt
 -Giunzione del nastro
magnetico
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 92a (primavera 1964) |  
            |  | REGISTRATORI A
NASTRO |  
            | G.681 -Caratteristiche tecniche
 -Come si usa
 -Accessori
 -Comandi a distanza per il G.681; come si usano
 -Comando           elettronico 'Vocemagic'
9096
 -Sonorizzazione sincronizzata di film a passo ridotto
 -Manutenzione del G.681
 
 G.          257
 -Caratteristiche tecniche
 -Come si usa
 -Accessori
 -Manutenzione del G.257
 
 VARIE
 -Alimentazione dei registratori con tensione di
accumulatore a           6, 12, 24 volt
 -Giunzione del nastro
magnetico
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 93
(estate 1964) |  
            |  | INFORMAZIONI E DATI TECNICI SU
PRODUZIONE GELOSO |  
            |   Amplificatori
di uso generale- Amplificatore 15-20 WATT BF G.215-AN
 - Amplificatore 30-35 Watt BF G.227-A
 - Amplificatore 50-75 Watt BF G.262-A
 - Amplificatore 75-100 Watt BF G.272-A
 - Amplificatore 100-150 Watt BF G.298-A
 - Amplificatore combinabile 100-2000 Watt BF
 G.276-AN / G.          270-A
 - Preamplificatore Miscelatore portabile G.290-V
 - Preamplificatore Miscelatore portabile G.300-V
 Amplificatori ad alta fedeltà
 - Amplificatore 7-11
Watt     G.          203-HF
 - Amplificatore 20-35 Watt BF G.232-HFN
 - Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà
 G.3235-HF            / G.236-HF
 - Amplificatore ad alta fedeltà a transistori G.248-HF
 - Amplificatore 11-15 Watt BF G.221-PA
 Amplificatori per impianti mobili
 - Amplificatore 10-17 Watt BF G.3216-TSN e
alimentatore G.3217
 - Amplificatore 20-35 Watt BF G.223-PA  e alimentatore G.224
 - Amplificatore 10-15 Watt BF G.230-PA
 - Amplificatore 6-8 Watt BF G.249-PA
 - Alimentatore C.A./C.C. per G.249  n. 1489
 Centralini amplificatori
 - Centralino amplificatore G.1511-C (12 Watt)
 - Centralino amplificatore G.1523-G.(25 Watt)
 - Centralino amplificatore G.1534-C (75 Watt) 
(composizione)
 Sintonizzatore radio G.537 per M.d.A. e M.d.F.
 Complessi fonografici Monofonici e
Stereofonici
 - Fonovaligia stereofonica G.293-V
 - Fonovaligia amplificata G.294-V
 Note tecniche generali
 Esempi d'impiego
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 94 (autunno 1964) |  
            |  | ESTRATTO
DAL CATALOGO GENERALE
APPARECCHI |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 95 (inverno 1964-1965) |  
            |  | DEDICATO AI RADIOAMATORI |  
            | Trasmettitore per O.C.  G.4/223  - schema di principio
 - schema elettrico
 - attacchi posteriori
 - comandi frontali
 - posizione dei componenti sul telaio
 - tabella della posizione approssimativa della regolazione
 dei comandi d'uscita:
 TuninG.- Coupling
 - tabella delle tensioni
 - elenco dei componenti maggiori
 - accessori
 Gruppo VFO n. 4/105
 - schema elettrico
 - schema degli attacchi
 - tabella delle frequenze
 - schema del collegamento con la finale RF
 - posizione delle bobine, dei nuclei e dei trimmers
 - dimensioni di ingombro
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
96      (primavera 1965) |  
            |  | DEDICATO AI RADIOAMATORI |  
            | Trasmettitore SSB G.4/225 - modulatore SSB G.4/191
 -  gruppo pilota     G.4/192
 - Caratteristiche tecniche
 - Installazione ed impiego
 - Messa in funzione
 - Tabella tensioni
 - Norme di taratura
 - Accessori per G.4/225
 Alimentatore G.4/226
 Note sul ricevitore G.4/215
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
96a      (primavera 1965) |  
            |  
            
             | DEDICATO AI RADIOAMATORI |  
            | Ricevitore per radioamatori G.4/215 -Accessori
 -Note per la taratura
 -Schema elettrico del G.4/215
 Convertitori
 -G.4/161 per 144 MHz
 -G.4/163 per  432 MHz
 -G.4/159 Alimentatore per convertitori
 -G.4/151 e G.4/152 per 144 MHz
 Antenne per convertitori
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
97      (estate 1965) |  
            |  | DEDICATO ALLA REGISTRAZIONE MAGNETICA |  
            | Registratore
magnetico G.600 - Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Schema elettrico e disegni schematici
 Registratore magnetico G.540
 - Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Schema elettrico e disegni schematici
 G.681 - Presentazione
 G.682 - Presentazione
 G.3336 - Radiosintonizzatore a modulazione di frequenza per G.681
(presentazione)
 Giunzione del nastro
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
97a      (estate 1965) |  
            |  | DEDICATO ALLA REGISTRAZIONE MAGNETICA |  
            | STO ASPETTANDO LE 
            FOTOCOPIERegistratore magnetico G.681
 - Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Schema elettrico
 Registratore magnetico G.682
 - Caratteristiche tecniche
 - Principali applicazioni
 -Uso del radiosintonizzatore
 G.3336 Radiosintonizzatore FM per G.681
 - Schema elettrico del RadioSintonizzatore G.3336
 -Accessori per G.681 e G.682
 -Comandi a distanza per G.681 e G.682
 -"Vocemagic" n.9097
 -Disegni schematici
 Sonorizzazione sincronizzata
 Alimentazione in CC - Invertitori a transistori
 Registratori magnetici G.600 e G.540
 Giunzione  nastri
 |  
        
          
            | Bolletino Tecnico Geloso 98 (inverno 1965) |  
            |  | ESTRATTO DAL CATALOGO GENERALE
APPARECCHI |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 99				(inverno 1965-66) |  
            |  | DEDICATO AGLI IMPIANTI
INTERCOMUNICANTI |  
            | Impianti
interfonici Geloso -           Generalità Impianto interfonico «Parascolta» (presentazione)
 Impianto interfonico semplice a 6 linee per uffici n. 9500
 Impianto interfonico di potenza a 6 linee n. 9502
 Impianto interfonico multiplo a più derivazioni 'Transphonic'n.
9501 (1 e 2)
 Amplificatore di chiamata n. 9503
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 99-A				(1966) |  
            |  | DEDICATO ALLA
ELETTROACUSTICA |  
            | Amplificatori           di uso generale - Serie A - Amplificatore 15-20W G.3215-A
 - Amplificatore 30-35W G.3227-A
 - Amplificatore 50-75W G.3262-A
 - Amplificatore 75-100W G.3272-A
 - Amplificatore 100-150W  G.3298-A
 - Amplificatore combinabile 100-2000WATT BF
 Amplificatore G.276-AN (unità pilota)
 Amplificatore G.270-A            (unità di potenza)
 Miscelatori - Preamplificatori
 - Preamplificatore miscelatore portatile a valvole G.290-V
 - Preamplificatore miscelatore portatile a transistor. G.300-V
 Amplificatori speciali (per
impianti mobili):
 - Amplificatore a transistori 6-8W G.249-PA
 Alimentatore stabilizzato (per G.249)  n. 1489
 - Amplificatore a transistori 10-17W G.3216-PA
 Alimentatore stabilizzato (per G.3216)  G.3217
 - Amplificatore a transistori 10-25W G.230-PA
 Alimentatore stabilizzato (per G.230)  G.3224
 - Amplificatore 11-15W G.221-PA
 - Amplificatore di chiamata G.9503
 Impianti intercomunicanti a viva
voce
 - Colonna amplificata «Altavoce» G.3121 +
estensione G.3126
 - Tromba amplificata «Amplivoce»
 - Borsa amplificata    «Amplibox»
 - Amplificatore micro-fono-magnetofonico G.187-V
 - Impianto di amplificaz. portatile cassetta altop. G.295 e cassetta
con amplif. G.297
 Centralini amplificatori
 - G.1511-C per 12 altoparlanti (12W)
 - G.1524-C per 20 altoparlanti (25W)
 - G.1534-C con 48 linee di uscita 75/100W (descrizione)
 Amplificatori ad alta fedeltà con
esempi di
 collegamento e di impiego
 - Amplificatore monofonico ad alta fedeltà a transistori 
G.248-HF
 - Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà a transistori G.251-HF
 - Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà a transistori G.253-HF
 - Amplificatore stereofonico ad alta fedeltà a transistori G.3538-HF
 - Amplificatore stereofonico a transistori ad alta fedeltà  G.237 (descrizione)
 - Amplificatore stereofonico a valvole ad alta fedeltà G.3235-HF  / G.236-HF
 Sintonizzatore radio G.537
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 100		(primavera 1966) |  
            |  | Televisore
GTV 11, portatile Istruzioni per l'uso del GTV 11
 Ricevitore G.520 a transistori
 Ricevitore a transistori G.521
 Uso delle gamme d'onde corte
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
101                      
(estate 1966) |  
            |  | DEDICATO ALLA REGISTRAZIONE
MAGNETICA |  
            | Registratore
magnetico G.541- Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Disegni schematici
 Registratore magnetico G.600
 - Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Disegni schematici
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 102 (autunno 1966) |  
            |  | ESTRATTO
DAL CATALOGO GENERALE APPARECCHI |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
103                   
(inverno 1966-'67) |  
            |  | DEDICATO AI
RADIOAMATORI |  
            | Ricevitore
per           Radioamatori G.4/216 Descrizione del circuito
 Istruzioni per l'impiego
 Norme di taratura
 Tabella delle tensioni
 
 Convertitori per gamme 144 e 432MHz
 Caratteristiche dei convertitori
 Convertitore G.4/161 per 144 MHz
 Convertitore G.4/163 per 432 MHz
 Alimentatore G.4/159 per convertitori
 Convertitori G.4/151 e G.4/152  per 144
MHz
 Connessioni  fra il ricevitore G.4/216 ed il Trasmettitore G.4/225
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso  104 (primavera
1967) |  
            |  | DEDICATO ALLA REGISTRAZIONE
MAGNETICA |  
            | Registratore
magnetico G.650 - Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Disegni schematici
 Registratore magnetico G.651
 - Caratteristiche tecniche
 - Note per la manutenzione
 - Comando elettronico 'Vocemagic'
 - Disegni schematici
 Tabelle parti di ricambio
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 105 (estate-autunno 1967) |  
          |  | Dedicato ai
Radioamatori |  
            | Generalità sulla
trasmissione in SSBTrasmettitore SSB G.4/228
 - Trasmettitore
 - Modulatore
 - Pilota G.4-193 e connessi9oni con G.4-216 e G.4-229
 Caratteristiche tecniche
 Installazione ed impiego
 Tabella tensioni
 Messa in funzione
 Norme di taratura
 Accessori per G.4/228
 Alimentatore G.4/229
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
106tv                 
(inverno - primavera 1968) |  
            |  | DEDICATO ALLA TELEVISIONE A COLORI |  
            | Cenni sulla struttura del segnale video nel sistema P.A.L.
 Istruzioni per l'uso del televisore a colori GTV.8C125
 Allineamento e messa a punto del televisore a colori GTV.8C125
 Generatore di segnali per televisione a colori G.22/01
 Schema elettrico GTV.8C125
 Schema elettrico del Generatore di segnali G.22/01
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 106                 
(primavera 1968) |  
            |  | DEDICATO ALLA REGISTRAZIONE
MAGNETICA |  
            | Registratore G.570 - caratteristiche tecniche
 - comandi e controlli
 - principali applicazioni
 - accessori
 - comando elettronico a voce 'Vocemagic'
 - note per la manutenzione
 - tabella tensioni
 - schema elettrico e disegni schematici
 Registratore G.600
 - caratteristiche tecniche
 - comandi e controlli
 - principali applicazioni
 - accessori
 - note per la manutenzione
 - tabella tensioni
 - schema elettrico e disegni schematici
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
107              
(estate 1968) |  
            |  | Registratore magnetico a
cassette G.          19/111 (G.19/112)Phonobox G.6/90 - Radiophonobox G.6/91
 Fonovaligia 6/78 - Radiofonovaligia G.6/79
 Fonovaligia stereo 6/101 - Radiofonovaligia stereo G.6/102
 Ricevitore professionale G.4/220
 Apparecchi per filodiffusione
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
108-109	(inverno 1968 - primavera 1969) |  
            |    | Profilo
dell'ing. GIOVANNI GELOSO in occasione della sua scomparsa. |  
            | Presentazione dei
prodotti Geloso Allineamento e messa a punto del televisore GTV 12
 Allineamento e messa a punto dei televisori serie 1968/69
 Aggiornamenti per l'allineamento e messa a punto dei televisori a
colori  GTV: 8C122 e 8C123
 Schemi elettrici dei televisori
 - GTV: 8F170, 8F200, 8F233, 8F234, 8F235
 - GTV: 8F244, 8F245, 8F246, 8F248, 8F253, 8F...
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
110-111	(estate-autunno 1969) |  
            |    | NOTE DI SERVIZIO TECNICO PER
APPARECCHI GELOSO A TRANSISTORI |  
            | Avvertenze per la
ricerca dei guasti nei ricevitori           a transistori Ricevitore G.16/250 - Note di servizio
tecnico
 Ricevitore G.16/9 - Note di servizio tecnico
 Amplificatori a transistori - Norme di collaudo
 Amplificatore G.1/188-TS
 Amplificatore G.1/310-TS
 Amplificatore G.1/190-TS
 Televisori serie 1969-70 a transistori - Generalità
 Allineamento e messa a punto dei televisori GTV 8TS171 - GTV 8TS172
 Allineamento e messa a punto dei televisori GTV 8TS237/337/354
 Allineamento e messa a punto dei televisori GTV 8TS345/346/355
 Tavole fuori testo: schemi elettrici dei televisori
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
112-113	(inverno-primavera 1970) |  
            |  | Dedicato
alla bassa frequenza ed elettroacustica Presentazione dei relativi prodotti e 
componentistica Geloso |  
            | Bollettino Tecnico Geloso - Supplemento 
            al num.
112-113	(1° Ottobre  1970 ) |  
            |  | Supplemento al Bollettino Tecnico Geloso 112-113 |  
            | Schemi Elettrici degli apparecchi descritti nel 
            Bollettino Tecnico Geloso n° 112-113  dedicato alla
            Elettroacustica 
             |  
        
      
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso
114		(autunno inverno 1970-1971) |  
            |  | NOTE DI SERVIZIO TECNICO DI
APPARECCHI GELOSO |  
            | Televisore
GTV           8TS312 Alimentatore a ricarica G.2/20 (G.2/21)
 Ricevitore a transistori per onde medie G.16/240
 Ricevitore a transistori per onde medie G.16/6
 Ricevitore AM/FM G.16/7
 Registratore a cassette G.19/113
 Registratore a cassette G.19/151
 Radioregistratore G.19/153
 Comando elettronico «Vocemagic» n. 20/2
 Controllo automatico di livello n. 20/3
 Schemi elettrici del GTV 8TS312
 |  
        
          
            | Bollettino Tecnico Geloso 115-116 (autunno-inverno
1971-72) |  
            |  | NOTE DI SERVIZIO TECNICO DI
APPARECCHI GELOSO |  
            | Radioricevitori portatili G.16/202           - G.16/203 Lettori a nastro a «cassette» G.19/121           -
G.19/123
 Registratore a cassette G.19/124
 Fonovaligia portatili G.6/80
 Radiofonovaligia G.6/81
 Televisore 17" a transistori GTV 8TS172
 Televisore 24" GTV8F358 - GTV 8F359
 Televisori 24" a transistori  GTV 8TS402
 Schemi elettrici dei televisori
 |  |  
   |